Prezzi case a Mestre nel 2025
Nel 2025 il mercato degli affitti a Mestre continua a correre. Secondo i dati aggiornati di settembre, il canone medio richiesto ha raggiunto 12,6 €/m², segnando un +6,7% su base annua.
Un incremento significativo, soprattutto se paragonato alla dinamica più lenta del mercato delle compravendite, dove i prezzi hanno oscillato tra crescita lieve e stabilità.
Ma cosa sta spingendo in alto gli affitti? E come possono muoversi proprietari, investitori e inquilini?

Perché gli affitti crescono più delle vendite a Mestre
Gli analisti individuano alcune cause principali:
Domanda stabile, offerta limitata: molti preferiscono affittare piuttosto che comprare, complice l’incertezza economica e i tassi sui mutui ancora relativamente alti.
Studenti e lavoratori pendolari: Mestre resta la porta di accesso a Venezia e alle università, aumentando la pressione sul mercato degli affitti a breve e medio termine.
Case in ottimo stato molto richieste: chi ristruttura o propone appartamenti già efficienti dal punto di vista energetico riesce ad alzare il prezzo senza fatica.
Quartieri con servizi e trasporti: zone come Mestre centro e le aree vicine alla stazione continuano a trainare il mercato.

Dove conviene affittare nel 2025: quartieri più redditizi
Se si guarda ai dati, i quartieri che nel 2025 hanno registrato i maggiori aumenti di valore locativo sono:
Mestre centro: vicino a trasporti, servizi e attività commerciali, la media è tra le più alte (oltre 13 €/m² in diversi casi).
Chirignago – Marghera – Catene: in crescita del +9,6% annuo, rappresentano un’area interessante per chi cerca un canone leggermente più basso ma con ottima domanda.
Carpenedo: nonostante un calo sul fronte vendite (-2% in un anno), gli affitti restano stabili e richiesti, segno che le famiglie preferiscono l’affitto all’acquisto in zona.
Cosa significa per i proprietari
Per i proprietari, il 2025 è un anno favorevole:
È possibile riposizionare il canone verso l’alto rispetto agli anni scorsi, sempre rispettando i contratti e i limiti di legge.
Investire in efficienza energetica e piccoli interventi di home staging può generare ritorni immediati in termini di domanda e canone richiesto.
Quartieri “in trasformazione” come Zelarino o Chirignago offrono oggi il miglior rapporto tra prezzo d’acquisto e reddito da affitto.

E per gli inquilini?
Gli inquilini devono fare i conti con un aumento che pesa sul budget mensile. Alcuni consigli utili:
Valutare zone leggermente più periferiche (Favaro Veneto, Marghera), dove i canoni sono più accessibili.
Confrontare sempre la classe energetica: un affitto leggermente più alto in una casa ben isolata può convenire nel medio periodo.
Negoziare contratti più lunghi: spesso i proprietari accettano un canone più stabile in cambio di inquilini affidabili.

Investire oggi a Mestre: opportunità reali
Il divario tra crescita degli affitti (+6,7%) e andamento delle vendite (pressoché stabile attorno a 1.864 €/m²) crea uno scenario interessante per gli investitori:
Comprare oggi un appartamento a Mestre può garantire rendimenti lordi vicini al 6-7% annuo, soprattutto nelle zone a forte domanda studentesca.
Confrontando aree diverse, si può trovare un buon equilibrio: acquistare a Carpenedo (prezzi più bassi) per affittare a canoni competitivi è una delle strategie emergenti nel 2025.
Il 2025 conferma Mestre come un mercato dinamico degli affitti, con canoni in crescita e rendimenti potenzialmente interessanti per chi investe.
Per i proprietari è il momento giusto per valorizzare i propri immobili, mentre per gli inquilini diventa fondamentale scegliere con attenzione quartiere, stato dell’immobile e contratto.
👉 Nei prossimi mesi vedremo se la crescita degli affitti continuerà a superare quella delle vendite, oppure se il mercato troverà un nuovo equilibrio.